Mondragone- Attività per l’intercultura e inclusione scolastica dello straniero

0
482

Mondragone-(Anna Smimmo) – Il giorno 23 febbraio 2022 presso la mediateca comunale sita nel “Palazzo Tarcagnota” si è tenuto un incontro tra l’amministrazione comunale, rappresentata dall’assessore all’istruzione prof.ssa Maria Rosaria Viola e dal consigliere comunale Raffaele Palmieri, assieme a tutti i dirigenti scolastici del territorio mondragonese per discutere a riguardo del progetto proposto dall’ impresa sociale “CIDIS” proposto dalla
referente dott.ssa Francisca Mahawasala e dott.ssa Marianna De Lellis.
Nell’ambito di diversi progetti, già finanziati, ci sono una serie di interventi che sono molto a cuore alle istituzioni scolastiche in particolare l’inclusione interculturale di studenti e delle loro famiglie e il supporto degli operatori del settore nel ruolo di accoglienza con attività specifiche e corsi di aggiornamento.

Attività molto importanti per il nostro territorio visto la presenza di tanti stranieri provenienti da diverse etnie.
In particolare, si potrebbe realizzare:
-1 Laboratorio Linguistico Italiano L2 (per un minimo di 6 utenti);

-1 Laboratorio interculturale di socializzazione da
attivare all’interno delle classi (per un minimo di 6 partecipanti);

-1 Corso di Alfabetizzazione Digitale destinato alle famiglie di studenti stranieri;

-1 Corso di microlingua della scuola per le famiglie di studenti stranieri;

-Servizio di Mediazione a chiamata;

-Traduzione e semplificazione della modulistica in base alle necessità;

-Un corso di aggiornamento sull’accoglienza degli allievi stranieri rivolto ai docenti di scuole di ogni ordine e grado, di cui di seguito una breve descrizione “Strumenti e strategie per l’integrazione scolastica dell’alunno straniero”. 

L’obiettivo del percorso di aggiornamento è quello di fornire una panoramica interculturale scolastica e sociale del territorio.

Infine, si è discusso sul fenomeno tanto complesso e articolato della dispersione scolastica, non certo facile da arginare, che comporta costi individuali e sociali elevati. Per pianificare e attuare misure di contrasto adeguate è necessario analizzarne e comprenderne le cause e i fattori che lo alimentano. Pertanto, tali progetti sono stati presi subito in considerazione in maniera favorevole.