(Anna Smimmo)- Su richiesta del Direttore del Distretto 23 dott. Severo Stefanelli in data 26.02.2020 si sono incontrati presso la Sala conferenza dell’ASL di Mondragone i sindaci dei Comuni di Mondragone, Castelvolturno, Falciano del Massico, Carinola e Cancello ed Arnone, i medici della Commissione UCAD in rappresentanza dei Medici di Famiglia, la responsabile della prevenzione Collettiva dell’ASL dott.ssa Angela Bonavolontà ed rappresentanti di Emergency.
L’incontro, voluto dal Direttore del Distretto Stefanelli, che costantemente è in contatto sulla problematica della infezione del COVID 19, con il Consigliere Regionale avv. Giovanni Zannini, ha avuto lo scopo di adottare e programmare ogni idonea misura volta contenere il rischio di contagio della popolazione dal Coronavirus, prevedendo misure a carattere preventivo e precauzionale, attraverso l’adozione di misure organizzative volte al contenimento e alla gestione dell’emergenza epidemiologica derivante dal virus.
Punti essenziali dell’incontro:
-istituzione di una unità di crisi per il coronavirus che monitorerà ogni aspetto epidemiologico dell’infezione attraverso l’adozione di provvedimenti a tutela dell’igiene e della sanità pubblica;
– Intervenire sulla popolazione attraverso una campagna di comunicazione tesa ad evitare i facili e molteplici allarmismi presenti impropriamente sul territorio che possano nuocere all’interesse del cittadino, attraverso una informazione uniforme , chiara e precisa sull’intero territorio distrettuale;
– La realizzazione, secondo quanto stabilito dalle linee guida ministeriali e regionali, di un percorso di controllo e verifica di ogni caso sospetto che vedrà agire in sintonia il medico del Dipartimento di Prevenzione, il medico di Medicina Generale ed i Sindaci per la presa in carico e l’osservazione costante di ogni possibile caso di infezione da CORONAVIRUS.
Sono stati programmati interventi finalizzati a garantire la stretta applicazione delle misure di prevenzione controllo dell’infezione sul territorio; a definire un percorso dei pazienti con sintomi respiratori negli studi medici; ad applicare le procedure per la valutazione, l’attivazione e la gestione dell’intervento in sicurezza di presa in carico e di trasporto del paziente attraverso gli operatori del 118.
E’ stato, infine, deciso di Implementare le attività di sensibilizzazione della popolazione, con particolare riferimento alle scuole per fornire una corretta informazione sull’importanza di adottare corrette misure di prevenzione e di igiene personale.
![]() |
|