La Venere Sinuessana é giunta nella sua città per l’evento “Calici di Stelle”

0
1354

Mondragone – (Anna Smimmo) – La protagonista dell’evento che si terrà questa sera, Calici di Stelle 2022, sarà la Venere Sinuessana originale, che è arrivata in città, dal Museo Archeologico di Napoli, alle ore 18:00 verso la sede del Palazzo Ducale.

La scultura avrà un posto d’onore nel museo civico Biagio Greco, ora trasferitosi all’interno del Palazzo Ducale, e ci resterà fino alla fine del mese di settembre per essere visitata e ammirata in tutto il suo splendore e con il suo fascino etereo.

Il nostro intento, nel prossimo futuro, é riavere la nostra Venere Sinuessana definitivamente a casa per dare maggiore valore al Museo. L’iniziativa di oggi è parte del nostro programma elettorale e partiamo proprio da qui, nel Palazzo Ducale, a ridare la propria identità civica alla nostra città di Mondragone. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie a Pasquale Sasso attraverso il quale siamo riusciti a portare la statua della Venere, in pochi giorni, qui oggi. Rappresenta un evento fondamentale per la nostra comunità, il punto di inizio dell’amministrazione: cercheremo di realizzare una serie di eventi culturali e archeologici che veranno messi in rete con tutte le altre risorse del territorio per farle conoscere e divulgarle all’esterno. Io credo molto nelle potenzialità di questo territorio e lo dimostra il fatto di essere riuscito a portarla qui in breve tempo“- é quanto dichiara il sindaco avv. Francesco Lavanga durante la conferenza stampa tenutosi presso la cornice del Palazzo Ducale, attendendo l’arrivo della Venere Sinuessana.
Al tavolo hanno preso la parola anche l’assessore del comune di Mondragone con delega al Museo, Stefania Di Marco, il direttore del Museo civico Biagio Greco, Luigi Crimaco e Pasquale Sasso, esperto in Management delle imprese culturali, turismo e beni culturali e del settore enogastronomico.

Presente anche il TGR Campania della Rai.

La notte di San Lorenzo sarà una notte all’insegna della cultura, del divertimento, musica live e stand enogastronomici. Tanti i gruppi musicali e gli artisti che si esibiranno nelle postazioni allestite lungo il percorso. Spazio alla storia e all’osservazione della volta stellata per tutti.