Mondragone- Elixir Falernum, affinato in mare: un anno dopo.

0
833

Mondragone-(Anna Smimmo) – Una giornata quella di oggi, giovedì 14 luglio, in cui è stata tirata fuori dai fondali dell’antica Sinuessa, la celebre città romana sommersa che è stata la culla del nostro pregiato liquore per 12 mesi, la cassa di Elixir Falernum, immersa per studiarne gli effetti che l’ambiente sottomarino determina sui distillati.

Tutti i giornalisti della regione Campania sono stati coinvolti in questo evento unico organizzato dall’Antica Distilleria Petrone in collaborazione con l’Associazione Arma Aeronautica della sezione di Caserta.

Presente tutte le autorità istituzionali e anche il nuovo sindaco della città di Mondragone avv. Francesco Lavanga che sarà sempre pronto ad affiancare i giovani imprenditori e le eccellenze del nostro territorio.

L’Elixir Falernum, affinato in mare, é un liquore nobilitato in barrique con brandy invecchiato 3 anni e raffinato per ulteriori 12 mesi in mare ad una profondità di 10 mt.

Per la prima volta al mondo una partita di bottiglie di liquore é stata posizionata sul fondo del mare, nel luglio del 2021, allo scopo di studiare gli effetti che l’immersione marina determina sull’affinamento dei liquori. Il luogo dell’immersione è stato suggestivo: si tratta dell’Antica città romana di Sinuessa, fondata nel 296 a.C. e sprofondata sotto il livello del mare intorno al IX secolo d.C.

Il particolare microclima che si viene a generare sui fondali marini sembra creare condizioni ottimali.

Se stiamo qui oggi a gustare questa prelibatezza é grazie al Generale Elia Rubino che ha fatto uno studio davvero eccellente. Io ero convinto che posizionando e immergendo le bottiglie in profondità si rompessero, a causa della pressione. Grazie a lui so che non è così. “- dichiara Andrea Petrone, titolare dell’Antica Distilleria Petrone.

Infatti, il particolare microclima che si viene a generare sui fondali marini sembra creare condizioni ottimali per la maturazione dei liquori, così come già avviene per i vini, grazie a diversi fattori: temperatura costante, assenza totale di luce e di ossigeno, movimento delle correnti e delle onde che cullano le bottiglie e completo riparo delle fasi lunari.

Dopo aver degustato la prima bottiglia aperta di Elixir Falernum, affinata in mare, tutti si sono congratulati per l’eccellenza del prodotto nostrano venuto alla luce.

Andrea Petrone, fiero sia del risultato riguardante il sapore e il profumo che questo pregiato liquore sprigiona, si è emozionato dopo aver ricevuto numerosi complimenti dai giornalisti presenti.

In questo Elixir si trova la fierezza dell’acquavite di vino e la sensualità dei suoi aromi con la delicata dolcezza dei frutti di bosco. Impossibile resistere all’esclusività dei sapori e dei sentori fruttati che sprigiona queato pregiato liquore da proporre, con gioia, nelle varie occasioni, offrendo qualcosa di unico. Superbo come dessert, da apprezzare a fine pasto se servito freddo.

Presente all’evento, non poteva mancare, anche l’ Associazione Riviera Domitia presieduta dal Cavalier Vincenzo Buffardi sempre accanto al nostro imprenditore.

L’evento, infine, si è concluso con il trailer della giornata realizzato da Luca Fastampa che riportiamo qui di seguito

https://www.facebook.com/1535146619/posts/pfbid02pcMfQp2RuGgNtR1HFCdbDpqWC2dRynuDH8Kuhyg25KBqAqFTuEy1YSBBTFSDztbGl/?sfnsn=scwspwa