Mondragone-(Anna Smimmo) – Oggi, 7 luglio 2021, l’associazione RIVIERA DOMITIA, rappresentata dal Presidente Vincenzo Buffardi, era presente alla immersione di 500 bottiglie di Falerno, ingabbiate e ancorate dai sommozzatori nel sottofondo della Sinuessa alla presenza della Guardia Costiera.
Questi sistemi di lavorazione e di conservazione delle bottiglie non precludono, anzi stimolano ancor più la ricerca e la sperimentazione di nuove metodologie, per cui è balenata l’idea, in verità mutuata da esperienze già maturate altrove in campo enologico, di provare i processi di affinamento in ambiente subacqueo. Di qui è venuto il proposito di posizionare convenientemente sui fondali una partita di bottiglie di liquore, opportunamente sistemate in apposito contenitore, da lasciare per periodi di tempo più o meno lunghi secondo uno scalamento predeterminato, a seguito di uno studio condotto in collaborazione con l’assoziazione Arma Aeronautica-sede di Caserta.
E’ opportuno precisare che, ovviamente, tutte le attività in mare si svolgono nell’assoluto rispetto per compatibilità/integrazione con l’ecosistema subacqueo e la rigorosa osservanza delle norme vigenti.
Pertanto, durante l’inaugurazione della nuova struttura dell’azienda Antica Distilleria Petrone del giovane imprenditore cavalier Andrea Petrone, l’associazione ha donato due composizioni fotografiche e il gagliardetto all’imprenditore Cav. Andrea PETRONE e famiglia, che riporta una parte delle premiazioni ricevute dall’Associazione, oltre alla nomina di Presidente Onorario.