Mondragone. (Alfonso Attanasio) MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA PROGRAMMA “SCUOLA VIVA” 2° Circolo Didattico. Ha presentato Emiliana Prisco. L’evento ha rappresentato la felice conclusione di un percorso progettuale reso possibile per il secondo anno consecutivo, grazie ai finanziamenti attribuiti all’Istituzione scolastica Mondragone Secondo dalla Regione Campania nell’ambito del Programma Scuola Viva e che ha coinvolto ed entusiasmato gli alunni di Scuola Primaria dell’Istituto e che ha visto anche la partecipazione di studenti esterni, del Liceo Scientifico e della Scuola Media di Mondragone. MODULI REALIZZATI: percorsi di lingua inglese, canto, ballo, teatro, sport, nuoto, gastronomia. “La seconda annualità del progetto SCUOL@INMOVIMENTO 2”, proposto dal nostro Istituto, sulla scia della positiva ricaduta sui partecipanti delle attività relative alla I Annualità del Programma Scuola Viva, “ ha sottolineato il Dirigente Dott.ssa Di Lorenzo Giulia” è nato come strumento di comunicazione per consolidare e potenziare i percorsi formativi degli alunni, per sollecitare ulteriori spazi comunicativi con il territorio, rafforzando la relazione sinergica e collaborativa tra scuola, imprese e cittadini, nonché per implementare spazi laboratoriali di ricerca/azione per la nostra scuola. Evidenti e concreti i segnali di innovazione didattico-metodologica che hanno legittimato l’offerta formativa sul territorio, allo scopo di riscoprire il senso di appartenenza alla comunità attraverso una scuola VIVA, innovata, ma ancorata fortemente alle proprie radici più autentiche”. I laboratori hanno avuto lo scopo non solo di APRIRE LA SCUOLA in orario aggiuntivo, ma di renderla realmente VIVA, una scuola capace di ampliare le conoscenze e le competenze dei nostri alunni. Una Scuola Viva ricca di talenti e di giovani promesse. “I contenuti dei percorsi progettuali proposti -prosegue il DS- hanno avuto il merito di testimoniare l’autorevolezza pedagogica delle nostre macroprogettazioni e sono stati pensati per integrarsi nel PTOF d’Istituto allo scopo di rendere gli alunni protagonisti e responsabili del loro percorso formativo e di crescita personale con l’obiettivo di contribuire e costruire fin da piccoli la consapevolezza di sé, in quanto cittadini del mondo, e promuovere lo sviluppo di competenze solide, disciplinari e trasversali in chiave europea, di cittadinanza. Gli alunni sono stati sollecitati a mettersi in gioco e a sentirsi parte di una comunità che apprende” Il DS rivolge un doveroso e caloroso ringraziamento al Governatore Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, all’Assessore regionale all’istruzione e alle politiche sociali Dott.ssa Lucia Fortini e non ultimo, un ringraziamento particolare al Consigliere regionale Avv. Giovanni Zannini per aver creduto fortemente nel progetto presentato dall’Istituto Mondragone Secondo e per averlo sostenuto adoperandosi affinché anche il nostro territorio e i nostri alunni potessero fruire di queste meravigliose opportunità formative.Grazie al Sindaco della città di Mondragone, dott Virgilio Pacifico per averci pregiato della sua presenza all’Ass. alla cultura Avv. Francesca Gravano, Ass. Rosaria Tramonti, dott.ssa Serino Franca e un saluto anche al sottoscritto come giornalista presente.
Ai Partner tutti per la condivisione e il supporto offerto alla nostra proposta progettuale attraverso l’attivazione di reti e di alleanze tra i vari soggetti territoriali
Un ringraziamento speciale al lavoro prezioso, attivo, ed instancabile degli esperti esterni e delle docenti Tutor e a quanti hanno lavorato all’organizzazione dell’evento, per le competenze e le esperienze offerte; sentito ringraziamento ai docenti tutti, al personale Ata, al Direttore amministrativo dott.ssa Addivinola Giulia ai genitori, a tutte le famiglie, un bene sano e prezioso della nostra comunità e punto di riferimento essenziale per la corretta formazione di ciascun bambino-alunno. Grazie per la necessaria collaborazione, la partecipazione e la disponibilità dimostrate in ogni occasione.Un grazie di cuore allo speaker Sig. ra Emiliana Prisco esempio reale della alleanza educativa scuola –famiglia, che insieme al figlio ed alunno Gioele, hanno allietato la serata con una presentazione del tutto originale, ad Ivan Tipaldi per il service, al prof Gaetano De Lisa per l’ospitalità,
Il Dirigente S: “Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato nella nostra scuola contribuendo a realizzare, insieme a tutte le componenti scolastiche, una scuola di qualità, aperta alle sfide della complessità moderna e capace di rinnovarsi, di mettersi in gioco per migliorare la propria offerta formativa. Infine, il mio pensiero si ferma sui meravigliosi ALUNNI tutti dell’ Ist scol Mondragone Secondo ed in particolare, a quelli coinvolti nel percorso SCUOLA VIVA cui va il mio ringraziamento affettuoso e speciale, per avere alleviato in me il peso di un anno particolarmente impegnativo ma sicuramente gratificante, la meraviglia e l’incanto dei loro occhi sono stati il mio orgoglio e fonte continua di energia, il loro entusiasmo, la spontaneità ed originalità, hanno contribuito a rendere la nostra scuola veramente e pienamente VIVA Scuola non solo come un luogo d’apprendimento formale, ma spazio di relazione, di incontro e di crescita Scuola che coinvolge ed entusiasma, Comunità accogliente in cui si apprende divertendosi a partire dall’esperienza diretta per costruire nuove conoscenze su quelle precedenti, privilegiando i linguaggi dell’anima: musica, ballo, canto, sport, le lingue,…in un arcobaleno di gioia ed allegria”.